Corpo libero o palestra, qual è il metodo migliore per aumentare la massa corporea? I trucchi che in pochi conoscono.
Quando si vuole aumentare la massa muscolare si pensa subito alle attrezzature specifiche e sofisticate, poiché senza sembra un’impresa abbastanza complessa.

In realtà esistono diversi metodi per aumentare massa, che possono tornare utili durante gli allenamenti. A questo punto bisogna solo capire cosa è meglio fra le due opzioni.
Se hai voglia di aumentare i muscoli, ma non hai voglia di andare in palestra ti consigliamo queste tecniche, in questo modo l’ipertrofia muscolare potrà accrescere velocemente. Di seguito in questo articolo troverai tutti i consigli utili al tuo scopo, in questo modo potrai scoprire qual è il percorso migliore da intraprendere.
Corpo libero o palestra: il metodo migliore per aumentare massa
Per aumentare la massa muscolare esistono diversi metodi, oltre all’utilizzo dei pesi. Un primo metodo prevede l’allenamento a corpo libero, ovvero esercizi che non prevedono attrezzatura esterna. Gli esercizi in cui si sfrutta il peso del corpo come resistenza permettono di coinvolgere i gruppi muscolari principali. Se invece si voglio usare comunque dei pesi liberi è possibile acquistare manubri o kettleball e sfruttarli per vari esercizi. Ad esempio i curl per i bicipiti, le alzate laterali, i tricipiti e le spinte in alto, insieme a tanti altri. Ci sono anche attività sportive che possono aiutare ad aumentare i muscoli, per esempio il nuoto o l’arrampicata. Essi richiedono forza e resistenza, quindi inevitabilmente portano ad uno sviluppo complessivo della massa.
Inoltre se si vogliono ottenere buoni risultati a livello di ipertrofia ci sono diverse cose su cui porre l’attenzione. Il primo aspetto è il bilancio calorico positivo, infatti un apporto calorico corretto favorisce la sintesi muscolare e ne promuove la crescita. Anche il recupero e il riposo sono importanti, al fine di evitare danni. Infine si deve tener conto del fatto che l’allenamento debba proseguire in maniera progressiva, quindi con un aumento dello sforzo graduale.

A questo punto possiamo confermare che sia l’attrezzatura che l’allenamento libero possono essere utili al nostro scopo, però entrambi possono essere sostituto dell’altro poiché i risultati portati sono simili. L’importante non è cosa si utilizza, ma come si esegue un esercizio e soprattutto il tempo e la costanza. In ogni caso rivolgersi ad un personal trainer potrebbe essere la risposta migliore, poiché saprà valutare in maniera professionale qual è il percorso più adatto per ottenere i risultati sperati.