Cosa accade alla pelle se lasciamo la maschera in tessuto in posa più del dovuto? La lista degli errori da evitare

La maschera viso in tessuto è un’alleata della beauty routine delle donne. Ecco gli errori da evitare nella sua applicazione.

Esistono tante maschere di bellezza, ognuna con una funzione specifica: idratanti, illuminanti, purificanti; oppure che si adattano ai diversi tipi di pelle: secca, matura, grassa. È immancabile applicare la maschera viso mentre si esegue la beauty routine ma ci sono degli errori da evitare per ottenere un risultato ottimale. 

Maschera in tessuto: cosa accade se si lascia in posa più del dovuto
Cosa accade se si lascia la maschera viso in tessuto più del dovuto? – hairthetop.it

Anche le tipologie di maschere sono diverse e variano per la “consistenza”: ci sono quelle in crema, scrub, peel off, in tessuto. Proprio queste ultime sono le più utilizzate perché facili da applicare: basta posizionarle sul viso e attendere il tempo indicato prima di rimuoverle. Ma anche in un gesto così semplice, possono nascondersi degli errori. Ecco di cosa si tratta. 

Gli errori da evitare quando si applica la maschera del viso in tessuto (e la maschera viso in generale)

Ci sono alcuni errori che si fanno quando si applica la maschera del viso in tessuto (o la maschera in generale, qualsiasi consistenza abbia). Questi errori potrebbero inficiare sul risultato finale e quindi non far ottenere la pelle che promettono. Maschera in tessuto: gli errori da evitare

Gli errori da evitare quando si applica la maschera viso in tessuto – hairthetop.itIl primo errore che si fa è quello di non detergere la pelle prima dell’applicazione della maschera. Invece è fondamentale questo step per eliminare il trucco e le impurità: dunque prima bisogna struccare il viso, poi risciacquare con un detergente ed infine usare il tonico. Poi procedere con l’applicare la maschera.

Il secondo errore riguarda il metodo di applicazione: per le maschere in tessuto, bisogna semplicemente stendere il tessuto facendolo combaciare al proprio viso. Per le altre tipologie di maschere, in crema, ad esempio, meglio usare un pennello o una spugnetta per prelevare il prodotto, e non farlo con le mani che potrebbero trasferire germi e impurità sul viso. 

Il terzo errore riguarda la quantità di prodotto: per le maschere in tessuto, il prodotto che verrà rilasciato sulla pelle è già definito. Per le altre tipologie, invece, sarà sufficiente stendere uno strato leggero e uniforme su tutto il viso, evitando il contorno occhi e mantenendo la distanza di mezzo centimetro dal contorno labbra.

Il quarto errore riguarda il tempo di posa: si pensa che più si lasci agire e più si trarranno benefici. In realtà più tempo si lascia stare la maschera sul viso, e più questa si asciugherà, andando a seccare la pelle. Meglio seguire quanto indicato sulla confezione. 

Ultimo errore, il quinto, riguarda la frequenza di applicazione: questa varierà da maschera a maschera. Quelle idratanti possono essere fatte anche due volte a settimana; quelle purificanti ed esfolianti, da una a due volte al mese perché, se si applicano troppo spesso, questi prodotti possono irritare e disidratare la pelle. In definitiva, la maschera al viso è un alleato della bellezza della pelle ma se si applica seguendo queste accortezze il risultato sarà ancora più wow!