Eliminare le tracce di sudore dai sandali in cuoio è possibile. Ecco alcuni semplici trucchi per farli tornare come nuovi.
I sandali in cuoio rappresentano una scelta elegante e confortevole che consente di affrontare le calde giornate estive e allo stesso tempo di godersi passeggiate sul lungomare, così come eventi e serate a cui si prestano benissimo, in abbinamento all’outfit giusto. Sandali in cuoio, una scelta di stile e comfort – hairthetop.it
Tuttavia a causa del sudore possono formarsi degli aloni fastidiosi che rendono le calzature meno attraenti e poco piacevoli da indossare, anche dopo pochissimi giorni dall’acquisto.
Bene, non è necessario rinunciare ai nostri sandali di cuoio preferiti solo a causa di questo piccolo inconveniente. Con alcuni semplici trucchi, è possibile rimuovere le macchie di sudore e far tornare i sandali come nuovi.
Spazzolare, spazzolare, spazzolare!
Prima cosa da fare, prima di affrontare il problema delle macchie, è spazzolare, spazzolare, spazzolare! Meglio se con una spazzola a setole di nylon: questa procedura servirà a rimuovere la sporcizia secca e preparare le calzature per lo step successiva. In questo modo, avrete già eliminato gran parte dei residui esterni che potrebbero ostacolare il trattamento delle macchie più ostinate.
Delicatezza, un panno umido e un po’ di sapone neutro
La zona più colpita dalle macchie di sudore è la soletta o il plantare dei sandali. Se è in cuoio, c’è daprestare molta attenzione: bisogna agire con delicatezza per non danneggiarla. Dopo aver spazzolato adeguatamente la zona, va strofinata con un panno morbido inumidito con un po’ di acqua e sapone neutro. Questo aiuterà a rimuovere il sudore e i cattivi odori.

Ora, l’asciugatura
Dopo aver trattato le macchie, i sandali dovranno asciugare all’aria aperta. Andrebbe evitato l’uso di fonti di calore o l’esposizione diretta ai raggi del sole, perché materiali delicati come pelle e cuoio potrebbero uscirne danneggiati.
Un ottimo, quanto sorprendente rimedio per assorbire il sudore dalla soletta è il borotalco. Dopo ogni utilizzo andrebbe spolverato sopra la pianta dei sandali, così da fargli assorbire l’umidità in eccesso, proteggendo così il cuoio e prevenendo la formazione di nuove macchie di sudore.
Limone e bicarbonato per le macchie più resistenti
Se le macchie sono particolarmente ostinate, è possibile provare una miscela di limone e bicarbonato di sodio, noti per le loro proprietà sgrassanti e disinfettanti. Il succo di limone e il bicarbonato dovranno essere mescolati insieme fino a ottenere un composto cremoso. Questo andrà poi spalmato sullemacchie con dell’ovatta. L’azione abrasiva di questi ingredienti naturali contribuirà a eliminare le macchie persistenti.
L’olio di lavanda come tocco finale
L’olio essenziale di lavanda, grazie alle sue proprietà antibatteriche, può aiutare a eliminare i cattivi odori e uniformare il colore del cuoio e del camoscio.
Si dovrebbe applicare una piccola quantità di olio di lavanda sulla zona interessata, per poi lasciare le scarpe ad asciugare fino al totale assorbimento.

In extrema ratio: il trattamento specialistico
Non tutti hanno dimestichezza con i metodi ‘fai da te’, si potrebbe quindi correre il rischio di rovinare le proprie scarpe. Un’alternativa in questo senso è l’applicazione di un detergente specifico per il cuoio, utile anche nel caso in cui i vari rimandi della nonna non siano andati a buon fine. Se ne trovano di diverso tipo in commercio, più o meno costosi.
La speranza, ad ogni modo, è che questi semplici trucchi abbiano aiutato a far tornare i vostri sandali come nuovi, privi di aloni di sudore e pronti per accompagnare i vostri passi con stile e comfort durante la stagione estiva.