Per colorare i capelli si può scegliere una soluzione naturale: ecco tutto quello che bisogna sapere sull’hennè e chi lo può utilizzare.
Sempre più donne si tengono i capelli, sia per coprire la crescita sia per provare nuovi colori e stili diversi.

I prodotti che vengono normalmente utilizzati sono tutti realizzati con sostanze chimiche, di certo non l’ideale quando si tratta di un utilizzo costante. Per poter ottenere dei risultati eccellenti e ricorrere a delle tinte naturali, l’hennè, utilizzato fin dall’antichità, è la soluzione perfetta
Tutto quello che bisogna sapere sull’hennè e il suo utilizzo
L’hennè è una polvere colorante che viene ottenuta dalle foglie e dai rami della Lawsonia inermis, un arbusto spinoso in cui è possibile trovare un pigmento dalla colorazione aranciata e rossa molto intensa, ossia il lawsone. Questa alternativa non solo è una scelta ecosostenibile, ma consente al tempo stesso di nutrire i capelli e di apportare diversi benefici alla cute.
L’hennè naturale, quello a base di lawsonia e senza aggiunte, non ha un effetto schiarente e può coprire i capelli bianchi. Se si vuole ottenere una varietà di hennè che abbia solo delle proprietà lucidanti e che nutra i capelli, si deve scegliere la polvere proveniente da un’altra pianta, ossia la Senna Italica. Di solito questa sostanza viene utilizzata come base a cui si aggiungono altri ingredienti sempre di origine vegetale per poter ottenere delle tonalità di colori diversi.

Per esempio se si vogliono ottenere dei riflessi dorati si possono aggiungere a questa base di hennè il rabarbaro e la camomilla. Per poter utilizzare queste sostanze le polveri di hennè e le miscele vanno lavorate assieme, aggiungendo con dell’acqua bollente al composto, e modellandole come se si trattasse di una pasta. Si possono utilizzare anche altri ingredienti come per esempio yogurt o aceto che permettono di ottenere dei risultati più duraturi nel tempo una volta applicato l’hennè sui capelli, oppure degli emollienti come il miele che permette ai capelli di rimanere forti ed evitano che si secchino.
L’ideale è utilizzare delle ciotole non metalliche, ma optare per contenitori di ceramica, vetro o plastica per poter mescolare il composto. Inoltre è fondamentale utilizzare i guanti quando si applica la tinta per evitare di macchiarsi le mani. Se si vogliono coprire i capelli bianchi l’hennè dovrà rimanere in posa per un paio di ore, mentre per ottenere solo dei riflessi basterà mezz’ora e dopodiché bisognerà risciacquare abbondantemente la chioma.